loadpornmovies.com

Durante la manifestazione/evento “This is us” gli studenti del Sistema Moda replicheranno, dopo il grande successo presso la Marina Militare di Sabaudia, la collezione ideata e realizzata per l’evento Talents in the World Schools 2023.
A sostenere i nostri ragazzi, come sempre, il maestro orafo Gerardo Sacco, in collegamento da Tirana.


locandina_sfilata_06_giugno_2023.jpg

Oltre cinquanta persone, tra studenti e docenti, coinvolti nella reinterpretazione teatrale, in chiave rock, del celebre racconto giovanile di Oscar Wilde.
Da mesi, ininterrottamente, durante il pomeriggio la nostra sala video si è trasformata in sala prove, i nostri studenti hanno vestito i panni degli attori, hanno imparato a recitare in lingua inglese e ora sono pronti a incantare il pubblico del Cinema Teatro Comunale Catanzaro.
This is us è anche teatro, musica dal vivo, danza.

locandina_fantasma.jpg

“Sempre sottolineando la crucialità di collaborazioni nazionali e internazionali e del lavoro in team, la scienziata, ha raccontato della scoperta del gene di una proteina, la "presenilina 1', coinvolta nella patogenesi dell'Alzheimer se mutata, quando di tale malattia non si sapeva quasi nulla. E poi del coordinamento del team che ha portato alla scoperta di una seconda proteina, detta "nicastrina"coinvolta nell'insorgenza della malattia, così denominata in onore della famiglia che ha collaborato con le ricerche.”

amalia_bruni.png

Incontro di grande spessore umano e scientifico

L'ITT "B. Chimirri" ha vissuto un incontro illuminante ed emozionante con la Professoressa Amalia Bruni, la degna conclusione per i nostri studenti delle classi terminali, in biotecnologie sanitarie. Quanta passione, amore, dedizione, studio, conoscenza c’è dietro alle sue grandiose scoperte, dietro il suo lavoro; un qualcosa che va ben oltre la ricerca scientifica, abbraccia la malattia, i pazienti e i loro familiari. Grazie.

  26_MAGGIO_1.jpg 26_MAGGIO_2.jpg 26_MAGGIO_3.jpg bruni8.jpg 26_MAGGIO_8.jpg bruni4.jpg 26_MAGGIO_5.jpg 26_MAGGIO_6.jpg

 bruni6.jpg26_MAGGIO_7.jpg

Gli studenti dell'ITT "B. Chimirri" e gli studenti del Liceo Classico "P. Galluppi" hanno incontrato Enzo Scandurra, autore de “La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e per noi”. Riportiamo l’abstract del libro, edito da DeriveApprodi Editore, che sintetizza perfettamente il momento drammatico che stiamo vivendo. Non deve prevalere la rassegnazione, ma è necessaria una presa di coscienza collettiva per invertire la rotta. È la nostra ultima chance.
“Non c'è vaccino che possa salvarci da una crisi climatica che si fa sempre più vicina. La specie più imperfetta e meno adatta alla sopravvivenza domina il pianeta e minaccia la biosfera e, dunque, mette in pericolo se stessa, come chi sega il ramo su cui è seduto. Su questo sasso vagante nell'universo è nata, improbabilmente, la vita dopo miliardi di anni di caos. Non era un evento necessario, non era detto che sarebbe andata così. Ora questa magnifica bellezza, che ci è stata donata dal caso, o forse dalla Natura, è minacciata e i tempi per arrestare questo disastro sono quasi scaduti. Occorre cogliere all'istante l'ultima occasione della riconversione ecologica, un urgente cambio di rotta per ritrovare l'armonia perduta. L'obiettivo di questo libro è contribuire a rafforzare l'impegno politico, sociale e civile, verso un'urgente conversione ecologica per evitare la catastrofe climatica."
Scandurra.png
Il 24 maggio, i ragazzi di 3^E hanno partecipato alla proiezione del film “Una femmina’. Il regista, Francesco Costabile, al termine ha incontrato gli studenti. “Ispirato a fatti realmente accaduti, in particolare la storia di Maria Concetta Cacciola e Giusy Pesce (quest'ultima tra le prime donne ad essersi ribellate alla 'Ndrangheta). Il film nasce da un'idea di Edoardo De Angelis e Lirio Abbate ed è tratto dal libro inchiesta Fimmine ribelli, scritto da Abbate, sulle donne vittime di violenza all'interno dell'organizzazione mafiosa. Presentato in anteprima internazionale nella sezione ufficiale di "Panorama" al Festival di Berlino 2022, ha ricevuto due candidature ai David di Donatello 2022 come miglior regista esordiente e miglior sceneggiatura adattata. Ha vinto la quarantesima edizione del Festival di Annecy Cinéma Italien i premi per il pubblico e la miglior interpretazione per Lina Siciliano.” Un ulteriore motivo di vanto per il cinema Made in Calabria.
magna_greacia_24_maggio.jpg
l viaggio verso il Nobel di Rita Levi Montalcini ha fatto tappa all'ITT "B. Chimirri". Onoratissimi di aver ospitato Piera Levi-Montalcini autrice del libro “Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini” e i piccoli alunni della scuola primaria IC Pascoli Aldisio. Piera Levi-Montalcini, nipote della scienziata e senatrice a vita Rita Levi-Montalci ha condiviso con noi l’incredibile storia della giovane Rita Levi-Montalcini, prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Medicina: il racconto della sua infanzia, testimoniato dalle lettere e dalle foto di famiglia, la passione vibrante per lo studio e la ricerca, sullo sfondo dei grandi eventi del Novecento.
22_maggio_1.jpg 22_maggio_2.jpg 22_maggio_4.jpg 22_maggio_5.jpg 22_maggio_6.jpg 22_maggio_8.jpg
Lunedì 15 maggio, le classi 1D e 1G hanno partecipato alla proiezione del film "Europa" di Haider Rashid. Al termine il regista e rappresentanti della Fondazione Città Solidale Onlus si sono confrontati con gli studenti sull tema delle migrazioni. Ad impreziosire l’incontro la testimonianza di giovani profughi che hanno condiviso con i presenti loro toccante testimonianza.
346456406_201550936056938_4889740051084429675_n.jpg 346471162_780414993618361_7936156911291916404_n.jpg 346801226_118416041249595_7057115120368910555_n.jpg

Pagina 1 di 5

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.