loadpornmovies.com

Il nostro Istituto, su invito dell'Uniersità degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, ha partecipato, sabato 18 marzo 2023, alle Olimpiadi delle Neuroscienze, presso l'Aula Magna A edificio delle Bioscienze.

Gli studenti delle classi terze e quarte hanno avuto il piacere di assistere alla lettura del PRof. Antonio Cerasa sull'evoluzione del cervello. A precedere il seminario il saluto del Prof. Emilio Russo, coordinatore regionale Olimpiadi delle Neuroscienze, le varie attività che hanno coinvolto gli studenti con "Il NeuroCruciverba" e le prove individuali ad eliminazione: "Fra sapere ed intuire". 

Ringraziamo l'UMG per l'invito, certi che la collaborazione con il nostro Istituto proseguirà per dare ai nostri studenti nuovi stimoli ed opportunità.Nature.jpg

A lezione di educazione alla legalità e alla sostenibilità.

Si è svolto oggi, 17 marzo 2023, un incontro con il Reparto Carabinieri Biodiversità Catanzaro che ha coinvolto alcune classi prime.

Abbiamo avuto il piacere di ospitare il colonnello Nicola Cucci, che ha coinvolto i nostri studenti con una lezione molto partecipata e stimolante.

La tutela non può prescindere dalla conoscenza ed è questo il concetto che ogni giorno, in maniera sinergica ed integrata, cerchiamo di rafforzare.

I nostri studenti sono molto sensibili alle tematiche ambientali e la nostra curvatura in biotecnologie ambientali fornisce strumenti importanti e specifici anche nel settore della gestione delle risorse ambientali.

Facciamo nostra la frase “Conoscere il tuo pianeta è un passo per proteggerlo”, consapevoli della grande responsabilità che ha la scuola.

Gli appuntamenti con il reparto carabinieri biodiversità continueranno nei prossimi mesi, con un progetto che vedrà protagonisti, proprio, i nostri studenti dell’indirizzo ambientale.

Educazione_alla_legalita_e_alla_sostenibilita-min.png

 

 Educazione_alla_legalita_e_alla_sostenibilita_1-min.png

 

La matematica per tutte le persone è stato il tema della #giornatainternazionaledellamatematica. I nostri studenti sono stati impegnati in una lezione curata da Deascuola con l'Unità Comunicazione e l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" del CNR. Altri sono stati coinvolti nella ricerca del PiGreco attraverso gli oggetti che quotidianamente utilizzano nei nostri laboratori ispirandoci alle proposte del Festival della Scienza. E’ proprio vero che la matematica è in tutto ciò che ci circonda e che il PIGreco è un numero con infinite storie.

N.B.Il Pi greco è una costante utilizzata in matematica e fisica, indicata con lettera greca; una costante è numero a cui si attribuisce un valore invariabile in una formula, in un algoritmo, nell'equazione che esprime una legge.

 

Dulbecco_day_copertina.jpg

 

In allegato il materiale da leggere in classe.

 

Allegati:
Scarica questo file (Dulbecco day.pdf)Dulbecco day.pdf[ ]9906 kB
Dulbecco Day
 
In occasione dell’anniversario della nascita di Renato Dulbecco, 22 febbario,  l’ITT Chimirri promuove una serie di incontri/lezioni per celebrare la figura e le scoperte di uno degli scienziati più importanti al mondo, premio Nobel per la medicina nel 1975.
 
Durante i prossimi giorni pubblicheremo i dettagli dell’iniziativa e le modalità di adesione per gli altri istituti scolastici.
 
Un riconoscimento doveroso per un medico e biologo, nato a Catanzaro, da parte della nostra scuola che si caratterizza soprattutto per gli indirizzi di studi scientifici.

WhatsApp_Image_2023-02-12_at_10.26.07.jpeg

 

Progetto_senza_titolo_6.png

 

Anche gli studenti di Catanzaro aderiscono al moto di solidarietà verso il popolo iraniano, in particolare verso le donne e i giovani che sono i principali protagonisti delle lotte in atto nel paese per conquistare spazi vitali di libertà.

L'ITT “B. Chimirri”e l'ITTS “E. Scalfaro”con questa conferenza, alla quale parteciperanno anche piccole delegazioni di altre scuole superiori cittadine, intendono levare la propria voce contro la violenta repressione esercitata dal regime iraniano sui manifestanti, chiedendo  il rispetto dei diritti umani e ogni azione utile che la comunità internazionale può mettere in atto per conseguire questo scopo.

Pagina 1 di 3

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.