Giorno 14 ottobre 2022 presso il teatro comunale di Soverato una delegazione di studenti DELL'TT CHIMIRRI DI CATANZARO, accompagnati dai docenti prof.sse Sabrina Rocca, Antonietta Pugliese, Caterina Giardinelli hanno partecipato all' evento Erasmus All Around”, evento di info-disseminazione volto a celebrare i 35 anni del Programma più amato d’Europa in contemporanea con i numerosi “Erasmus Days” organizzati in tutto il continente. il Teatro Comunale di Soverato, l’ITT “G. Malafarina”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il Patrocinio dell’Amministrazione Regionale, Provinciale e Comunale, “Coordinata dalla responsabile Erasmus+ dell’Istituto ed ambasciatrice Erasmus ed EPALE Savina Moniaci e dal dirigente Luciano Greco, da Giulio Benincasa, Nadia Crescente dell’USR. Presente la Consulta Provinciale degli studenti con la dott.ssa Franca Falduto. organizzando un happening sia di carattere divulgativo che formativo, invitanto i Dirigenti e i referenti del programma di tutte le scuole della Calabria con il patrocinio delle amministrazioni
Il Dirigente Scolastico del Malafarina prof Saverio Candelieri ha avviato un confronto costruttivo con Daniele Vacca , Sindaco di Soverato, con il presidente della Provincia di Catanzaro, il dottor Amedeo Mormile ed il Dottor Benincasa dell’USR Calabria, la dott.ssa Antonella Iunti, allo scopo di accrescere nelle scuole, nelle associazioni culturali, nelle municipalità, nelle istituzioni, nei consorzi e negli enti della regione, l’entusiasmo necessario per un raggiungimento più efficace degli obiettivi che il programma si propone attraverso l’analisi delle diverse azioni di cui si compone, all’interno di progetti di cooperazione per gli istituti scolastici che prevedono la realizzazione di partenariati strategici tra istituzioni europee per accrescere le competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione degli istituti scolastici, favorire lo scambio di esperienze e di buone pratiche attraverso attività di mobilità dello staff e degli studenti a breve e lungo termine e non ultime quelle relative all’alternanza scuola-lavoro, ai finanziamenti di stage lavorativi per i diplomati e per i Neet e alle attività di volontariato europeo.
I ragazzi dell’ITT Chimirri di Catanzaro grazie all 'opportunità degli accreditamenti linguistici che la scuola ha organizzato in questo anni si sono confrontati con i loro coetanei per tuffarsi nel mare di occasioni che il Programma offre.
Ospite d’eccezione la Coordinatrice dell'Agenzia Nazionale Italiana Erasmus+/Indire, Sara Pagliai, che ha presentato in modo dinamico, dettagliato e coinvolgente i Programmi Erasmus+, offrendo un’informativa estremamente completa ed accessibile circa le numerose opportunità che Erasmus+ promuove: l’auspicio è che iniziative del genere contribuiscano a restituire unità e forza al processo d’integrazione europea e che la Pace fra le Nazioni torni a trionfare.
Il dirigente scolastico Dell ITT CHIMIRRI DI CATANZARO Roberto Caroleo ha fortemente ribadito l’importanza dell’Erasmus e messo in evidenza il ruolo centrale, del Programma Nell l'Istituto Chimirri da lui diretto sottolineando sull’importanza delle priorità Erasmus, con un occhio di riguardo all’inclusione e alla valorizzazione delle eccellenze dei docenti e dei professionisti che operano All interno dell' istituto attraverso progetti di mobilità europea.
Offrendo ai nostri studenti molte opportunità dal punto di vista linguistico-comunicativo e della preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro anche alle famiglie economicamente più svantaggiate.
Il dirigente scolastico Roberto Caroleo ha nel corso di questi anni profuso il proprio impegno nel processo di individuazione e superamento delle criticità educative e nella valorizzazione dei principi cardine dei Programmi comunitari europei e del sistema-istruzione, in primis l’inclusione sociale.
Prof.ssa Sabrina Rocca
In allegato quanto in oggetto.
Riflettere sul dramma dei migranti da una prospettiva diversa, al di là dei luoghi comuni e delle consuete banalizzazioni. È stata questa l’esperienza vissuta dagli studenti dell’Itas Chimirri, nell’assistere allo spettacolo teatrale, in forma di monologo, Viaggio italiano, proposto dall'associazione Gutenberg Calabria nell'ambito della rassegna Gutenberg estate-autunno e messo in scena dalla compagnia teatrale di Emergency, l’associazione umanitaria che da più di vent’anni offre la sua assistenza medica e chirurgica gratuita alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
Leggi tutto...Ancora successi per l’Istituto Tecnologico B. Chimirri alle
OLIMPIADI delle SCIENZE NATURALI
ed ai GIOCHI DELLA CHIMICA 2018 !
E’ Lorenzo Caroleo, giovane studente della classe 2D dell’istituto catanzarese, a vincere l’edizione 2018 delle “Olimpiadi della Scienze Naturali”, categoria biennio e a salire sul gradino più alto tra tutti gli studenti degli Istituti Tecnici dell’intera regione!
A rendere significativo il PRIMO POSTO REGIONALE conquistato da Lorenzo, è il fatto che la “Competizione Scientifica 2018”, ha visto, il confronto tra oltre 500 studenti provenienti da ogni angolo della regione che si sono dati appuntamento alle Finali Regionali del 22 marzo presso l’Università della Calabria “UNICAL” di Rende (CS).
Leggi tutto...
Originale percorso di Alternanza Scuola-Lavoro
all’Itas B. Chimirri di Catanzaro
Grande soddisfazione per i giovani studenti dell’Itas Chimirri per l’originale formula di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro all’insegna dello sport, della socializzazione e del piacere di stare tra coetanei, facendo nuove amicizie con ragazzi di tante altre località del bel Paese.
Si è trattato di un raduno nazionale riservato alle eccellenze sportive studentesche dal titolo “Beach and Volley School”, egregiamente organizzato in ogni suo particolare dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo).
Link alla galleria fotografica.
Soggiorno-Studio e Alternanza Scuola-Lavoro all’estero per gli studenti
dell’Itas “B. Chimirri” di Catanzaro
Formidabile esperienza per 29 studenti del triennio finale dell’Istituto Tecnico “B. Chimirri” di Catanzaro, maturata, nel recente mese di Aprile, in un originale quanto stimolante percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, in collaborazione con l’Università di Malta.
Le tematiche sulle “MEDITERREAN BIODIVERSITY HEALTH AND ENVIRONMENT BIOTECHNOLOGY” (biodiversità mediterranee, salute e biotecnologie ambientali), sono state al centro dell’interesse dell’esperienza, che ha visto docenti e ragazzi impegnati in una significativa attività di studio sia sul campo che nei laboratori, e sempre inter-relazionando in lingua inglese.
Leggi tutto...